Il Tài Jí Quán è un sistema unico di difesa personale e della salute nato in Cina più di 1000 anni fa.
Di derivazione taoista, i movimenti furono creati e affinati per sviluppare il massimo grado di armonia tra il corpo e la mente, tra l'individuo e il Tao, l'Ordine Naturale dell'Universo.
Un’arte marziale elitaria, anticamente praticata dalla nobiltà cinese e i cui precetti venivano trasmessi solo a pochissimi eletti, ma che oggi è amata e praticata in tutto il mondo.
Come il TaiChi favorisce la Salute
I benefici del Taichi (Tài Jì) sulla salute del corpo e della mente sono infiniti, e si possono notare sin dalle prime costanti pratiche della disciplina.
Secondo la medicina tradizionale cinese esiste un’energia, una forza vitale che scorre tutto il corpo, tradizionalmente chiamata Qì, ed è su questa energia che si lavora praticando il TaiChi: attraverso la respirazione addominale e il movimento, si va a migliorare la vitalità interna e ed esterna del nostro corpo, rafforzando la muscolatura e al contempo la flessibilità,
I maggiori benefici fisici nella pratica del Taichi sono il rafforzamento della muscolatura, dei legamenti e l’aumento della flessibilità, oltre a questi ci sono anche i benefici per la mente. Con la pratica del TaiChi si va infatti a ricercare l’armonia tra le emozioni e il corpo, favorendo un equilibrio globale dell’individuo.
Il Taichi come forma di difesa personale
L’obiettivo del TaiChi, per definizione, è quello di riuscire a affrontare quattro once di forza una opposta di mille libbre. Laddove questo precetto definisce la ricerca, nella pratica della disciplina, di un equilibrio tra corpo e mente che prescinde dalla brutalità e si concentra sul minor dispendio di energie possibile, l’allontanamento del panico e la misurazione della forza messa in atto.
Come si svolge una lezione di TaiChi
Solitamente è consigliabile praticare il TaiChi almeno due volte a settimana, per godere dei numerosi benefici, e per memorizzare al meglio le sequenze di movimento e la tecnica di respirazione.
Durante le pratiche ci si focalizza in modo particolare sull’allineamento della schiena, la retroversione del bacino, il rilassamento delle spalle e la sospensione del capo. Le sequenze dei movimenti variano dai dieci ai quindici minuti, vengono eseguite lentamente, e apparentemente senza sforzo.
Per iniziare a praticare il Taichi non serve alcun prerequisito fisico, ed è consigliabile a qualsiasi età.
[/mp_row]