[mp_row]
Tre discipline complementari sono fondamentali per lo studio sulle arti interne: TAI CHI, NEI KUNG e MEDITAZIONE
Il TAI CHI CHUAN può essere studiato e praticato nei seguenti punti:
- La Forma, corta e lunga, stile Yang:
un esercizio individuale apparentemente senza sforzo e con movimenti lenti.
Sono necessari circa 4/5 mesi con due lezioni settimanali, per imparare la sequenza completa della Forma corta, compresa la corretta respirazione. - Spingere-con-le-Mani:
questo esercizio viene eseguito a coppie e sviluppa, in particolare, la flessibilità del corpo e la spontaneità dei movimenti. Le lezioni sono riservate agli studenti più avanzati. Esistono tre tecniche specifiche:- "aderire", l'abilità di mantenere un contatto leggero con l'avversario;
- "ascoltare" l'abilità di sentire l'intensità e la direzione della forza di un avversario;
- "cedere" l'abilità di rispondere alla forza, controllandone la spinta e dirigere il movimento in una determinata direzione.
- Applicazioni: In questo stadio vengono esercitate le tecniche delle fasi precedenti in situazioni di contatto con un aggressore.
- Armi: Flauto, Spada Larga e Spada doppio Filo, hanno lo scopo di diventare una estensione del proprio corpo, vengono eseguite in differenti Forme e aumentano le capacità di equilibrio, flessibilità e resistenza.
La MEDITAZIONE Taoista insegna come conservare, trasformare e dirigere l'energia "Chi"; per fare fronte allo sforzo; per raggiungere il suo proprio potenziale e sviluppare una mente pacifica. La felicità, la longevità, la salute e la pace, sono processi che si sviluppano quando la mente e il corpo sono in armonia. Allungamenti e auto-massaggio, insegnati e praticati prima e dopo la meditazione, contribuiscono inoltre al miglioramento della pratica della forma di Tai Chi e del Nei Kung.
[/mp_row]