Eterna Primavera Qì Gōng

[mp_row]

 

Il Qì gong, è uno dei programmi più semplici da imparare e ricordare, e uno dei migliori per iniziare a praticare il Taichi.

Un programma rigenerativo che ha come obiettivo il raggiungimento, o il recupero, di una condizione fisica ottimale, e i cui benefici si percepiscono sin dalla primissima lezione.

Cosa significa eterna primavera

Eterna primavera, o eterna giovinezza, è l’obiettivo e al contempo il beneficio maggiore nella pratica del Qì Gong. Le semplici sequenze che si svolgono in questo particolare tipo di pratica sono infatti ispirate ai movimenti per la guarigione creati dal Maestro C.K. CHU e mirano alla ricerca della propria condizione fisica migliore.

Come si raggiunge la condizione fisica ottimale con il Qì Gong

Il raggiungimento della condizione fisica ottimale attraverso la pratica del Qì Gong si basa sulla

meditazione e sulla tecnica della respirazione profonda.

Il programma è facile da imparare e ricordare. Per questo motivo si tratta di un ottimo esercizio fisico adatto a persone qualsiasi età, in particolare adulti che devono iniziare un percorso di recupero, dopo un lungo periodo di sedentarietà ma anche dopo un trauma fisico.

Quanto bisogna praticare il TaiChi?

È consigliabile praticare il TaiChi almeno due volte alla settimana per migliorare la nostra struttura energetica, corpo e mente, e poter godere dei benefici della disciplina:

  • Equilibrio
  • Coordinazione
  • Flessibilità
  • Forza
  • Guarigione naturale
  • Serenità e capacità di gestire lo stress

Perché iniziare a praticare il TaiChi partendo dal Qì Gong

Dopo aver insegnato il TaiChi (Tài Jì) per quasi tre decenni, il Master C.K CHU ha sviluppato Eternal Spring Qì Gōng ™ come programma preparatorio e complementare per lo studio del TaiChi.

Spesso incontriamo persone che vogliono iniziare a praticare il TaiChi, ma la rigidità del corpo, i dolori lombari e alle ginocchia rendono difficile eseguire forme avanzate.

Con le lezioni di Qì Gōng – Eterna Primavera si recuperano rapidamente la flessibilità e resistenza, e si gettano le basi per la comprensione del TaiChi.

Visita il sito di Mr Chu

 

[/mp_row]